Tematica Piante

Vitellaria paradoxa C.F. Gaertn.

Vitellaria paradoxa C.F. Gaertn.

foto 1120
Foto: Marco Schmidt
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Ebenales Engl. (1892)

Famiglia: Sapotaceae Juss., 1789

Genere: Vitellaria C.F. Gaertn.


itItaliano: Caritè, albero del burro

enEnglish: Shea tree, Shi tree, Vitellaria

frFrançais: Karité

deDeutsch: Karitébaum, Sheanussbaum, Schibutterbaum, Schibaum, Afrikanischer Butterbaum

spEspañol: Karité

Specie e sottospecie

Vitellaria paradoxa subsp. nilotica (Africa dell'est).

Descrizione

Misura tra i 10 e 15 metri. Non fiorisce fino ai 18 anni, quando produce frutti di colore marrone per un periodo di circa 100 anni. Può vivere da due a tre secoli. La sua corona è potente e fortemente ramificata. Cade quasi a terra i piena foliazione durante la stagione delle piogge. Il suo tronco può raggiungere tra 1,5 e 1,8 m di diametro. La corteccia è grigia o nera, spessa e fessurata orizzontalmente e verticalmente. Quando è intagliato, rivela il lattice , presente anche nelle foglie e nei ramoscelli. Le foglie sono alterne, oblunghe, con margini ondulati e lucenti. Sono raggruppate in gruppi alle estremità dei rami spessi e misurano circa 20 cm di lunghezza e 7 cm di larghezza. Le foglie giovani sono rossastre e leggermente pelose. I fiori, bianco crema, sono fragranti e melliferi. Sono raggruppati in densi ombrelletti all'estremità dei rami e appaiono nella stagione secca sugli alberi defogliati. Le api apprezzano il loro polline. Il frutto, chiamato anche karitè, si presenta sotto forma di grappoli di frutti ovoidi di colore da verde scuro a marrone, di lunghezza compresa tra quattro e otto centimetri. Si tratta di una baia carnosa e commestibile, contenente uno o due mandorle principali (paragonabili ad un seme di avogado) . Ogni mandorla contiene un grasso per circa la metà del suo peso. La sua produzione media è di 20 kg di frutta per albero. Dala sua mandorla biancastra viene estratto il burro di karité, che può contenere fino al 55% di grasso. La sua moltiplicazione viene effettuata dal seme.

Diffusione

Cresce nelle savane boscose dell'Africa occidentale (Mali, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Ghana, Guinea, Nigeria, Benin, Togo, Senegal) e in Camerun, Repubblica del Congo, RDC, in Sudan e in Uganda.


12725 Data: 02/06/1993
Emissione: Alberi da frutto
Stato: Burkina Faso
12767 Data: 30/11/2012
Emissione: La ricchezza delle foreste - Frutti selvatici
Stato: Burkina Faso